giovedì 16 luglio 2009

Farcie per pandispagna

io per la Torta della mia nipotina ho fatto la glassa di Sergio Salomoni, mescolando zucchero a velo con un poco di albume e qualche goccia di limone mescolando bene fino ad ottenere una massa liscia e scorrevole, una vota applicata in uno strato sottile sul dolce da guarnire, asciugandosi rimane lucida e compatta
(meris messori reggio emilia)
da bambino, mia nonna mi faceva una Torta semplicissima, che ricordo ancora con desiderio. Prendeva un pan di spagna, lo tagliava per il piatto in due fette, bagnava la base con sciroppo all'amarena allungato con acqua, copriva con uno strato di crema al cioccolato. Poi metteva la seconda, la bagnava ancora, e copriva con uno strato di marmellata di amarene. Copriva ancora e bagnava ancora un poco. L'unione della crema al cioccolato e della marmellata di amarene è favolosa.
(Roberto Della Giovanna Milano)
Giorni fa per compleanno l'ho farcita con crema pasticcera e ricoperta con glassa bianca a freddo come ti viene suggerito da Meris. Puoi decorare con fiorellini o soggetti vari che vendono anche al super, confettini argentati. Puoi fare dei decori con Nutella messa in imbutino di carta da forno: allenati prima per regolare il foro di uscita della crema.
(nicoletta berti milano)
chantilly con marron glace
(Rosanna Sora Milano)
Per tutta l'estate ho avuto il tormentone della zuppa inglese... e fatta con il pan di spagna di Sergio è Favolosa!!! Tagli il pan di spagna a fettine e le passi nell'alkermes. Poi fai degli strati di pan di spagna, crema pasticcera un pochino più solida del solito e creama al cioccolato (crema pasticcera con una aggiunta di pezzetti di cioccolato fondente, io uso il Lindt al 70% circa mezza tavoletta). Tieni in frigo qualche ora e ... addio dieta!!
(giuliana caldirola San Donato Milanese)
Ieri pomeriggio ho deciso di preparare una Torta di compleanno per la mia mammina...ho unito due ricette del forum: il pan di spagna di Sergio e la panna cotta allo yogurt di Luisa Malegori con alcune modifiche; ho cercato di preparare una Torta a strati di panna cotta con fragole a fette o a pezzi.
Panna cotta con yogurt e lamponi
200 g lamponi, 400 ml panna fresca, 250 g yogurt naturale, 100 g zucchero, 15 g colla di pesce in fogli, 1 bustina vanillina, scorzetta di mezzo limone
Mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda. Scaldare la panna con lo zucchero, la scorzetta e la vanillina. Attenzione: la panna NON deve assolutamente prendere bollore. Togliere la panna dal fuoco, aggiungere la colla di pesce strizzata e lasciare sciogliere. Lasciare intiepidire e aggiungere la panna allo yogurt, facendola passare attraverso un colino. Stemperare perfettamente lo yogurt. Quando il composto è freddo ma non ancora solidificato, fare uno strato in uno stampo rotondo usando circa un terzo del composto. Mettere lo stampo in frigorifero a solidificare. Disporre i lamponi e coprire con il restante composto. Conservare in frigo fino al momento di servire. Per sformare la “Torta” basta immergere per qualche secondo lo stampo in acqua calda e capovolgerla su di un piatto.
L’ho fatta raffreddare un pochino, ma, visto che il tempo era poco, ho foderato di pellicola trasparente lo stampo a cerniera del pan di s. facendo in modo che debordasse; ho appoggiato il primo dico di pandis. su di un disco in cartone e a sua volta l’ho posto nello stampo a cerniera. A questo punto ho versato metà della panna cotta a cui avevo aggiunto le fragole a fettine, ho coperto con il secondo disco di pan di sp. e ho versato la panna cotta rimanente. Ho chiuso con la pellicola debordante e ho infilato in frigo fino a che tutto non fosse ben sodo. Nota: la panna cotta, che era ancora liquida (non era l’effetto che volevo), si è amalgamata col pan di sp. e senza volere è venuto fuori un dolce particolare e vi assicuro delizioso....naturalmente è stato ‘spazzolato’ in serata.
(Stefania Urbini Genova)
bagnare con acqua e maraschino o acqua e acqua di fiori di arancio in parti uguali farcire con crema pasticcera o una crema al limone e frutti di bosco terminare con crema e frutti di bosco semplice e di ottimo risultato.
(patrizia malatrasi abbiategrasso)
L'ho farcita con crema pasticcera 3 parti ed una parte di dulce de leche. Ora la glasserò con glassa bianca a freddo, fatta con l'albume di un uovo+ mezzo , 250 gr. di zuccero velo e del succo di limone. Quando tutto sarà bello secco la decorerò con fiorellini di zucchero( comperati) e palline argentate che formeranno il numero 91 e una scritta che ignoro perchè è la dedica che Irene vuol fare alla nonna. La crema è ottima!
(nicoletta berti milano)
quest'estate ho fatto spesso dei pandispagna farciti per un'amica e la sua bambina. Disponevo però di frutti di bosco. Bagnavo la base con una bagna di succo di arancia, un pochino di zucchero a velo e rum a piacere (la bimba non ne mangia, ha solo 5 mesi, la Torta era per festeggiarla). Poi panna e lamponi e fragoline a piacere.
(Antonella Esposito Genova)
Puoi amalgamare panna montata e crema pasticcera, poi unisci scagliette di cioccolato (le trovi anche già pronte in gocce) e scaglie di meringa (anche queste le trovi in bustina).
(patrizia perinetti roma)

Veneziana (Roberto Potito)

INGREDIENTI
1KG DI FARINA DI FORZA
500 GR DI LATTE INTERO A TEMPERATURA AMBIENTE
75 GR DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO
15 GR DI MALTO D'ORZO
130 GR DI ZUCCHERO A VELO
20 GR DI SALE FINO
50 GR DI UOVA INTERE(CIRCA 1 UOVO GRANDE)
100 GR DI BURRO MORBIDO DI OTTIMA QUALITA'
LA SCORZA GRATTUGIATA DI DUE LIMONI
VANIGLIA
ESECUZIONE Disporre in una terrina capiente la farina miscelata con lo zucchero, fare la fontana ed aggiungervi il latte a temperatura ambiente e fondervi il lievito unendo lentamente un po' di farina fino ad ottenere una spugna.A questo punto, aggiungere il malto, le uova e continuare ad aggiungere farina,unire il sale, il limone grattugiato e la vaniglina.Impastare bene e con forza fino a quando avrete ottenuto un composto morbido; solo ora aggiungete il burro ammorbidito. Lavorate il tutto molto, molto energicamente, prendendo l'impasto e sbattendolo sulla superficie leggermente infarinata di un tavolo. Continuate ad impastare per almeno una ventina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e non appiccicoso. Ungete la terrina con un po' di burro fuso e ponetevi l'impasto coperto da pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa un paio di ore oppure fino a quando l'impasto non avrà triplicato il proprio volume. A lievitazione avvenuta, sgonfiare leggermente l'impasto e forgiare come meglio desiderate (piccoli panini oppure forme più grandi). Spennellare abbondantemente con uovo emulsionato ad un po' di latte e porre a lievitare per circa un'oretta. Preriscaldare il forno a 180°, spennellare nuovamente e porre in cottura fino a quando non avranno assunto una bella colorazione bionda. A piacere è possibile aggiungere zucchero in granella oppure eliminare lo zucchero a velo e sostituire con 100 gr di cipolle disidratate ( o altro ingrediente)rinvenute in due o tre cucchiai di olio di oliva per ottenere una veneziana salata.